Cosa Fare

COSA FARE

Cose da Fare a San Vito lo Capo

COSA VEDERE

Cosa c'è da vedere a San Vito lo Capo

COSA MANGIARE

Cosa mangiare a San Vito lo Capo

VISITA LA RISERVA DELLO ZINGARO

La Riserva Naturale dello Zingaro è un angolo di paradiso collocata in Sicilia, nella parte occidentale di Golfo di Castellamare. Non ci sono molte parole per descriverla; con i suoi paesaggi da cartolina va assolutamente visitata almeno una volta nella vita.

SEGESTA

Il Parco Archeologico presenta una morfologia collinare e i monumenti principali da visitare sono il “Tempio” e il “Teatro“. Le due zone sono separate dal Monte Barbaro dove troverete l‘antica città di Segesta e il Teatro Antico scavato in parte nella roccia della collina.

ERICE VETTA

Erice è uno splendido borgo siciliano ricco di cultura, storia e tradizioni: dai Musei ai monumenti civili fino alle bontà del luogo.

ESCURSIONE IN BARCA

Si organizzano fantastiche escursioni in barca per gruppi . Alla scoperta dei nostri magnifici territori della Sicilia occidentale, le varie calette della Riserva dello Zingaro e i Faraglioni di Scopello, soste per fare un bagno nelle acque cristalline.

TRAMONTO A MACARI

I nostri tramonti sono quanto di più spettacolare la natura possa offrire e la tavolozza dei colori e delle tonalità che spaziano dall’arancio al giallo, dal rosso, al porpora, allieterà i vostri occhi e lascerà impressa nella vostra memoria la cartolina indimenticabile della vostra vacanza a San Vito lo Capo.

ISOLE EGADI

Vuoi goderti da vicino il fascino e la bellezza del mare incontaminato di Favignana e Levanzo? Un giorno alle Egadi basta a dimenticare i pensieri, a ritrovare il buon umore e a riscoprire un piacevole senso di benessere e relax.

COUS COUS

l couscous è un alimento originario del Maghreb ma diffuso in tutto il mondo, costituito da granelli di semola di frumento cotti al vapore. In Italia è tipico della Sicilia occidentale.

PANE CUNZATO

Il pane cunzato siciliano è un’istituzione della cucina sicula. Chiedete ad un qualsiasi siciliano quale sia il suo primo pensiero di fronte ad un pane appena sfornato e la sua risposta sarà proprio “farlo cunzato”! Piatto povero, è in realtà ricco di gusto per la molteplicità degli ingredienti che è possibile utilizzare per il suo ripieno. Pane cunzato significa, infatti, pane condito.

CALDO FREDDO

Prima di arrivare a San Vito e nei paesi limitrofi, a metà del '900, questa particolare e deliziosa preparazione, infatti, era una ricetta esclusiva della città di Trapani e soprattutto di una pasticceria in particolare, che si trovava accanto al Teatro Garibaldi della città. Durante il secondo conflitto mondiale questo locale venne distrutto e, probabilmente anche a causa del successivo periodo di crisi, questa preparazione particolare scomparve dalla quotidianità per ricomparire, appunto, a San Vito Lo Capo.